Domande frequenti

A. Membri e non membri

1. Essere membro della SSSL

1.01 Come diventare membro della SSSL?

Andate sulla pagina registrazione.

1.02 Quali sono i vantaggi nel diventare membro della SSSL?
1.03 Quando sono inviatele fatture dei contributi?

Le fatture dei contributi sono inviate tramite e-mail tra aprile e maggio, a meno che non venga fatta una richiesta specifica al segretariato finances@sgas.ch. Se l’iscrizione avviene dopo il mese di aprile, la fattura sarà trasmessa al momento della conferma di adesione.

1.04 La mia fattura dei contributi contiene un errore, come procedere?

Contattate il segretariato tramite e-mail: finances@sgas.ch indicando il n° di fattura, il n° cliente e la correzione da effettuare.

1.05 Non riesco a connettermi al mio profilo, come procedere?

La connessione al profilo si effettua da questa pagina. Se il messaggio seguente appare “Nome utente o password non riconosciuto”, reimpostate la password sulla pagina seguente. Per informazione, l’e-mail di connessione è sempre l’indirizzo personale che avete inserito al momento dell’iscrizione. Se non ricevete la procedura di reimpostazione sulla vostra e-mail (controllate nella cartella spam), contattate il segretariato tramite e-mail info@sgas.ch.

1.06 Desidero dimettermi, come procedere?

Secondo l’articolo 4 dei nostri statuti, le dimissioni per la fine di un anno civile devono essere comunicate in forma scritta, rispettando un preavviso di 3 mesi, ovvero fino al 30 settembre dell’anno in corso. Basta contattare il segretariato tramite e-mail info@sgas.ch.

1.07 Sono stato radiato per mancato pagamento del contributo e desidero ridiventare membro, come procedere?

Bisogna contattare il segretariato tramite e-mail info@sgas.ch, il quale fatturerà l’importo dovuto. Una volta esso pagato, il vostro profilo potrà essere riattivato.

1.08 Sono pensionato, sono automaticamente radiato dall’associazione?

Secondo l’articolo 4 dei nostri statuti, i membri pensionati possono restare membri. La dimissione non avviene automaticamente. Una richiesta di dimissione deve essere formulata tramite e-mail al segretariato info@sgas.ch. Le dimissioni per la fine di un anno civile devono rispettando un preavviso di 3 mesi, ovvero fino al 30 settembre dell’anno in corso.

1.09 Come annunciare un cambiamento di indirizzo?

Connettetevi al vostro profilo e andate su informazioni personali > Segnala cambiamenti.

1.10 Come annunciare un cambiamento di datore di lavoro?

Connettetevi al vostro profilo e andate su informazioni personali > Segnala cambiamenti.

2. Obbligo legale di formazione

2.01 Quali sono le basi legali per la formazione continua degli specialisti MSSL?

Secondo l’articolo 1 comma 2 dell’Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro (RS 822.116), gli specialisti della sicurezza sul lavoro devono seguire una formazione continua appropriata. L’articolo 7 dell’Ordinanza nonché l’allegato 2 della direttiva MSSL n° 6508 della CFSL precisano che la formazione continua permette di aggiornare e di approfondire le conoscenze professionali.

2.02 Cosa significa l’abbreviazione UFC?

Unità di formazione continua.

2.03 A cosa corrispondono 1 UFC e 2 UFC

Almeno 2 ore di formazione continua effettiva senza pause corrispondono a 1 UFC. Più di 4 ore di formazione continua effettiva senza pause corrispondono a 2 UFC. Una giornata di formazione corrisponde a massimo 2 UFC.

2.04 2.7 Quanti UFC devono ottenere gli esperti SLPS?

Bisogna ottenere 8 UFC all’anno, secondo l’articolo 5 del regolamento sulla formazione continua della SSSL.

2.05 Quanti UFC devono ottenere gli addetti alla sicurezza?

Bisogna ottenere 6 UFC all’anno, secondo l’articolo 5 del regolamento sulla formazione continua della SSSL.

2.06 Quanti UFC devono ottenere gli ingegneri della sicurezza?

Bisogna ottenere 8 UFC all’anno, secondo l’articolo 5 del regolamento sulla formazione continua della SSSL.

2.07 Quanti UFC devono ottenere gli specialisti SLPS?

Bisogna ottenere 6 UFC all’anno, secondo l’articolo 5 del regolamento sulla formazione continua della SSSL.

2.08 Cosa succede se le mie formazioni continue non sono aggiornate?

Se le formazioni non sono aggiornate non potete più operare come “specialista MSSL” ai sensi dell'Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro.

2.09 Le mie formazioni continue degli anni precedenti non sono state aggiornate, cosa fare?

È importante ottenere le UFC per l’anno in corso ed eventualmente ottenerne più del numero richiesto.

2.10 Cosa dire al mio datore di lavoro se mi impedisce di ottenere le UFC?

Il datore di lavoro è obbligato a permettere di seguire la formazione necessaria, la quale è considerata, di regola, come tempo di lavoro (Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, OPA, articolo 7).

2.11 Il mio obbligo di formazione diminuisce se lavoro a tempo parziale? Per esempio, se lavoro come specialista MSSL a 50%, posso ottenere solo il 50% delle UFC obbligatorie?

No, dovete ottenere l’insieme delle UFC obbligatorie, anche se lavorate a tempo parziale giacché le vostre responsabilità e attività sono uguali. 

2.12 Sarò assente per motivo di malattia/infortunio/maternità/servizio militare, devo ottenere tutte le mie unità di formazione continua?

Su richiesta scritta dell’interessato/a, il comitato direttore può, in alcuni casi urgenti, diminuire la durata della formazione continua. Si devono fornire documenti giustificativi (certificato medico, attestazione o altro).

2.13 Sarò assente per motivo di disoccupazione/giorno libero non pagato/mandato all’estero/cambiamento di datore di lavoro/mancanza di tempo/mancanza di mezzi finanziari, devo ottenere tutte le mie unità di formazione continua?

Sì, queste ragioni non giustificano una riduzione degli obblighi di formazione continua.

2.14 Le formazioni per le quali sono l’oratore possono essere riconosciute?

Sì, le formazioni continue riconosciute che insegnate voi stessi possono essere accettate come formazioni continue una sola volta all’anno, a condizione di fornire un’attestazione valida che soddisfaccia le stesse condizioni di un’attestazione standard: titolo, temi, data, nome dei partecipanti, durata effettiva in ore.

2.15 Devo ottenere le mie unità di formazione nell’anno in cui ho ottenuto il mio diploma?

Sì. È importante sapere che il diploma non è riconosciuto come formazione continua. Tuttavia, è possibile sottomettere le attestazioni dei moduli dei corsi seguiti per la preparazione dell’esame per ottenere delle UFC.

2.16 Devo ottenere le mie unità di formazione nell’anno in cui sono stato/a ammesso/a alla SSSL?

Sì, l’anno dell’amissione alla SSSL non esenta dall’ottenimento delle UFC.

2.17 Posso trasferire delle UFC da un anno all’altro se non ne ho abbastanza?

In alcuni casi eccezionali, in seguito ad una richiesta motivata e accompagnata da giustificativi, le UFC mancanti di un anno possono essere compensate da UFC aggiuntive ottenute l’anno precedente.

2.18 2.18 Ho ottenuto più UFC di quanto richiesto quest’anno, posso trasferirle all’anno successivo?

No, il trasferimento delle UFC non è possibile, tranne in casi eccezionali e con una richiesta motivata e accompagnata da giustificativi.

3. Registri MSSL e PCSL

3.01 Perché ci sono due registri?

Il registro MSSL (secondo l’allegato 2 della direttiva 6508 della CFSL) raggruppa gli specialisti MSSL, ovvero gli addetti alla sicurezza, gli specialisti SLPS, gli ingegneri e gli esperti SLPS. Il registro PCSL, invece, repertoria le persone di contatto e gli assistenti alla sicurezza.

3.02 Perché non sono nel registro MSSL della SSSL, anche se comparivo nella lista del sito della SUVA?

La lista SUVA era indipendente dal registro MSSL della SSSL. Solo i membri della SSSL o le persone sottomesse al controllo delle formazioni continue appaiono in questo registro. Se desiderate anche voi comparirvici potete iscrivervi su questa pagina

3.03 Non sono membro ma sono sottomesso al controllo delle formazioni continue, come fare per apparire nel registro?

Per visualizzare le persone non membro ma che sono sottomesse al controllo delle formazioni continue, bisogna spuntare la casella “Mostra anche ai non membri”” sulla pagina del registro.

3.04 Non compaio nel registro MSSL, cosa fare?

Verificate il registro MSSL (per gli addetti alla sicurezza, gli specialisti SLPS, gli ingegneri della sicurezza) o il registro PCSL (per gli assistenti alla sicurezza). Nel bisogno, contattate il segretariato tramite e-mail all’indirizzo info@sgas.ch.

3.05 Come annullare l’iscrizione dal registro MSSL?

Contattate il segretariato tramite e-mail all’indirizzo info@sgas.ch

3.06 Come rendere visibile il mio indirizzo e-mail nel registro?

Per un supplemento di CHF 50.- all’anno, potete rendere visibile il vostro indirizzo e-mail. Fatene la richiesta tramite e-mail al segretariato all’indirizzo info@sgas.ch

3.07 Come rendere visibile il mio sito Internet nel registro?

Per un supplemento di CHF 80.- all’anno, potete rendere visibili il vostro sito Internet e il vostro indirizzo e-mail. Fatene la richiesta tramite e-mail al segretariato all’indirizzo info@sgas.ch

3.08 Come rendere visibile il mio indirizzo postale nel registro?

Connettetevi al vostro profilo e andate su “informazioni personali” > “Segnala cambiamenti” per aggiungere i vostri dati nella scheda “Indirizzo nel registro MSSL/PCSL”.

3.09 Come modificare la mia disponibilità nel registro?

Connettetevi al vostro profilo e andate su “informazioni personali” > “Segnala cambiamenti” per modificare la vostra disponibilità nella scheda “Disponibilità nel registro MSSL/PCSL”.

3.10 Come modificare i cantoni in cui lavoro nel registro?

Connettetevi al vostro profilo e andate su “informazioni personali” > “Annunciare dei cambiamenti” per modificare i cantoni nella scheda “Cantone per il registro MSSL/PCSL”.

4. Formazioni continue

4.01 Dove trovare le formazioni continue etichettate SSSL?

I membri hanno accesso al catalogo in rete una volta connessi. Andate nella zona rossa, su “Formazione continua” > “Catalogo dei corsi di formazione con etichetta”.

4.02 Cosa è preso in considerazione nella durata di una formazione riconosciuta?

Solo il numero di ore effettive della formazione è preso in considerazione, ad eccezione delle pause, del lavoro personale, della simulazione di esame e degli esami.

4.03 Come convalidare le mie formazioni continue?

I membri o le persone registrate possono sottomettere le loro attestazioni connettendosi al profilo. Andate su “Segnalazione del certificato di formazione”, poi scaricate l’attestazione valida in formato PDF.

4.04 Quanto tempo prende il controllo delle formazioni continue?

Il controllo è effettuato manualmente e può richiedere fino a un mese.

4.05 Dove posso consultare le mie formazioni caricate?

Connettetevi al vostro profilo e andate su “Informazioni personali” > “Le mie formazioni continue”.

4.06 Dove posso scaricare il mio certificato?

Connettetevi al vostro profilo e andate su “Informazioni personali” > “Il mio stato di formazione continua” e cliccate su “Scaricare il certificato” se l’anno è verde.

4.07 Cos’è un’attestazione di formazione conforme?

Un’attestazione conforme è un PDF che include al minimo: il titolo, i temi, la data, il nome del/la partecipante e la durata effettiva in ore (senza le pause, il lavoro personale, la simulazione di esame e gli esami).

4.08 Cosa non è considerato come un’attestazione conforme?

Le fatture, i diplomi/certificati, i programmi di formazione, le presentazioni PowerPoint, le liste di presenza, le conferme d’iscrizione, o tutt’altro documento senza informazioni essenziali (titolo, temi, data, nome dei partecipanti, durata effettiva in ore).

4.09 La mia attestazione non è conforme, cosa fare?

Contattate l’organismo di formazione e chiedete un’attestazione conforme con le informazioni necessarie. Caricate questo nuovo documento sulla piattaforma. 

4.10 Se la mia formazione si svolge nell’arco di anni diversi, come sono attribuite le UFC? Per esempio, la mia formazione inizia a novembre dell’anno 2024 e finisce a giugno del 2025.

Chiedete all’organismo di formazione due attestazioni distinte, una per ogni anno, che menzionino la durata effettiva dei diversi temi per ogni anno.

4.11 Perché una formazione che valeva X UFC in passato, ora ne vale di meno o non è più validata?

La validazione delle formazioni può variare a seconda della durata e dei temi abbordati. Inoltre, da quando la SSSL ha il compito di controllare le formazioni continue secondo la direttiva CFSL 6508, i criteri di valutazione sono stati rafforzati. Ciò può spiegare una differenza nell’attribuzione delle UFC tra oggi e in passato.

4.12 Perché la mia formazione è stata rifiutata anche se riguarda l’ambito SLPS?

Le formazioni non etichettate necessitano un programma dettagliato, che includano i temi, la data e la durata effettiva di ogni tema.

4.13 Posso ottenere delle UFC visitando una fiera professionale?

Sì, in certe condizioni: La fieradeve trattare della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute. Dovete anche poter ottenere un giustificativo come per esempio una carta da visita giornaliera firmata e datata.

4.14 Perché un biglietto d’entrata a un salone professionale non basta per convalidare le UFC?

Un biglietto d’entrata non dimostra la partecipazione. Si deve fornire un giustificativo che dimostri la vostra presenza, come una carta da visita giornaliera firmata e datata.

4.15 Perché le formazioni di primo soccorso non sono tutte riconosciute?

Secondo l’articolo 5 del regolamento sulla formazione continua, è richiesta una diversità nei temi, e la SSSL limita le formazioni di primo soccorso a 4 UFC all’anno.

4.16 La SSSL impone dei limiti sul numero di UFC secondo il tema?

Sì, la SSSL incoraggia la diversità dei temi e può limitare il numero di UFC attribuite all’anno per uno stesso tema.

4.17 Perché non riesco a scaricare delle attestazioni passate?

È possibile convalidare le formazioni continue seguite prima dell’iscrizione alla SSSL a condizione che siano state controllate nel periodo di controllo attuale di 3 anni della SSSL, di possedere già un titolo di specialista MSSL e di aver pagato i costi di controllo delle formazioni di quegli anni. Se queste condizioni sono riempite, potete contattare il segretariato tramite e-mail: info@sgas.ch.

B. Enti

1. Generalità

1.01 Cos’è un ente?

Può essere un’istituzione, un’associazione, un’organizzazione, o tutt’altro servizio che offre delle formazioni continue nell’ambito della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute (SLPS).

1.02 Dove sono raggruppate le informazioni sugli enti?

La maggior parte delle informazioni sugli enti sono elencate nel nostro regolamento per il riconoscimento della formazione permanente

1.03 Quali sono i vantaggi nell’essere registrato come ente?
  • Essere elencato sulla pagina degli enti 
  • Poter fare etichettare le sue formazioni continue
  • Usare la nostra etichetta per le comunicazioni legate alle formazioni etichettate
  • Formazioni etichettate visibili nel catalogo online della SSSL
1.04 Quanto costa la registrazione come ente?

Il prezzo è di CHF 100.- all’anno per gli enti che offrono fino a 4 formazioni all’anno nell’ambito della sicurezza e della salute sul lavoro e di CHF 200.- all’anno per gli altri.

1.05 Come registrarsi come ente?

Riempire il modulo disponibile su questa pagina.

1.06 Quanto tempo ci vuole per essere registrato come ente?

Di solito, la registrazione può richiedere fino a un mese. Nel caso di un bisogno urgente, è possibile contattare il segretariato tramite e-mail : info@sgas.ch.

1.07 Una volta la registrazione effettuata, vuol dire che la SSSL ha etichettato/riconosce l’ente?

No, la SSSL non etichetta, ne riconosce un ente. La SSSL etichetta e riconosce solo le formazioni. 

1.08 Non riesco a connettermi sul conto dell’ente, come fare?

La connessione al profilo si fa da questa pagina. Se il messaggio seguente appare “Nome utente o password non riconosciuto”, reimpostate la password su questa pagina.

1.09 Come annunciare un cambiamento di indirizzo di fatturazione?

Connettetevi al vostro profilo e andate su “Dati dell'entità” > Modifica dei dati.

1.10 Come annunciare un cambiamento di nome dell’ente/indirizzo e-mail/persona di contatto?

Connettetevi al vostro profilo e andate su “Dati dell'entità” > Modifica dei dati

1.11 Come funziona la fatturazione?

La fatturazione si svolge all’inizio dell’anno. Se l’iscrizione avviene dopo il periodo d’invio delle fatture, la fattura sarà trasmessa al momento dell’iscrizione.

1.12 Come eliminare l’ente di formazione dall’elenco?

È possibile farne la richiesta al segretariato tramite e-mail: info@sgas.ch. Nessun rimborso delle spese d’iscrizione per l’anno in corso sarà effettuato.

2. Formazioni continue

2.01 Come fare una richiesta di validazione per una formazione continua?

Connettetevi al vostro profilo e andate su “Rapporto sulla formazione” per effettuare la richiesta. Una spiegazione più precisa dei campi del modulo si trova sul documento seguente. In caso di domande, contattate il segretariato tramite e-mail: info@sgas.ch.

2.02 Do la stessa formazione più volte all’anno, devo rifare la richiesta ogni volta?

Sì, dovete rifare la richiesta ogni volta. È possibile clonare una formazione già etichettata o in corso di etichettatura per facilitare l’annuncio. Connettetevi al vostro profilo e andate su “Le mie formazioni continue”, poi cliccate su “Clone”, il tasto acanto al nome della formazione.

2.03 Organizziamo una formazione che si svolge solo in interno, come fare?

Durante l’annuncio di una formazione continua, basta spuntare la casella “Si tratta di formazione interna e non dovrebbe essere visibile nel catalogo.”.

2.04 Dove posso trovare le formazioni già in corso di validazione/validate?

Connettetevi al vostro profilo e andate su “I miei corsi di formazione”.

2.05 Come usare l’etichetta?

Le formazioni etichettate possono essere usate per la loro promozione (programma, flyer, sito web…). Attenzione l’etichettatura è valida solo per la data esatta della formazione! Vi saremmo grati di includere un link verso la nostra pagina web per ogni versione elettronica.

L’etichetta può anche essere inserita nelle attestazioni di formazione con l’indicazione: “Secondo il regolamento sulla formazione continua della Società svizzera di sicurezza sul lavoro (SSSL), questa formazione vale X unità di formazione continua (UFC)”.

2.06 Dove trovare l’etichetta?

Connettetevi al vostro profilo e andate su “I miei corsi di formazione”. Il link di scaricamento si trova tra le spiegazioni e la lista delle formazioni.

2.07 La mia formazione si svolge online, posso validarla?

Sì, è importante che le attestazioni siano rilasciate alle persone che hanno davvero partecipato alla formazione. 

2.08 La mia formazione dura più giorni, come registrarla?

La data del primo giorno prevale sempre.

2.09 Alcuni partecipanti seguono la mia formazione tutta la giornata, altri soltanto una mezza giornata, come fare?

Bisogna registrare due formazioni distinte, giacché la durata influisce sul numero di UFC attribuite.

2.10 Offro ogni anno la stessa formazione, posso riutilizzare l’etichetta?

No, una richiesta di etichettatura deve essere fatta ogni anno.